Appuntamento tematico con la Biologa Sabrina Manchi.
In questo “speciale orsi” andremo a conoscere in modo inedito i retroscena di orsi che vivono in semi libertà in diverse aree faunistiche. Chi sono? Perché sono lì? Quali prospettive per il futuro? In che modo possono contribuire alla conservazione degli orsi presenti in natura? Partiremo dalla storia delle orse dell’area faunistica di Palena, nel Parco Nazionale della Maiella, che avremo modo di conoscere e osservare dopo l’incontro con la biologa. Incontro e presentazione multimediale presso il Museo dell’Orso Marsicano; a seguire visita guidata all’Area Faunistica dove gli orsi possono essere avvistati in tranquillità percorrendo un facile sentiero lungo il perimetro dell’area. Attualmente l’area faunistica ospita due esemplari di orso bruno europeo: Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura.
Per ulteriori informazioni contattare 339 86 29165
Programma
Ore 16:15 ritrovo presso il Museo dell’Orso Marsicano a Palena (CH) in Località S. Antonio.
Ore 16:30 incontro tematico e presentazione multimediale nella sala proiezioni del Museo.
Ore 17:30 spostamento con le proprie auto e visita guidata all’Area Faunistica dell’Orso bruno.
Ore 19:00 fine delle attività e saluti.
Tariffe biglietti:
Intero € 20,00;
Ridotto €10,00 (8-16 anni, persone disabili)
Consigliato da 8 anni.
Il prezzo comprende: incontro tematico, ingresso e visita guidata all’Area Faunistica con la Biologa.
Assicurazione RCT.
Per la visita all’Area Faunistica, il gruppo dei partecipanti si sposta con le auto proprie di circa 3 chilometri, la guida farà strada.
POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente.
Non dimenticarti
Abbigliamento a strati, appropriato alla stagione di visita.
Giacca impermeabile e/o ombrello in caso di pioggia.
Non adatto a persone con patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.
Non adatto a persone con disabilità motoria.
Non è consentito introdurre cani, neanche di piccola taglia. È disponibile il servizio dog-sitter con prenotazione al 3338732426 (Cristiana).
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare il programma in caso di condizioni meteo avverse.