Il nostro Team

Il team che vi accompagnerà

Luigia Di Sciullo

Sono Luigia, sono nata e vivo da sempre a Palena, un paese del Parco Nazionale della Maiella ai piedi del Monte Porrara, nell’Alta Scopri di più su Luigia

Paolo Granà

Fin da piccolo trascorrevo gran parte dell’anno nel paese natio di mia madre, Torricella Peligna, e lì, osservando la Maiella Orientale… Scopri di più su paolo

Luca Nardelli

Medico Veterinario libero professionista e Accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo, iscritto nell’elenco…  scopri di piu su luca

 

Paolo Ricci

Ho scelto di diventare Guida per poter raccontare della terra in cui sono cresciuto e da cui provengono le mie origini. Così sono diventato … Scopri di più su Paolo

Daniela Colanzi

 

Sabrina Manchi

Sono biologa, laureata all’Università La Sapienza di Roma nel 1999, raggiungendo con immensa soddisfazione il primo di una serie di traguardi ambiti sin da piccola...Leggi di più
Iniziando da uno studio sul
muflone nell’ambito di un progetto di ricerca sul lupo e delle sue prede in Toscana, negli anni ho
acquisito esperienza in particolare sui grandi carnivori. Ho condotto in diverse aree protette attività
di ricerca, monitoraggio, conservazione e comunicazione su orsi bruni, lupi e ungulati. Determinante
è stata la possibilità, grazie ad una borsa di studio post-laurea, di far parte del più importante
progetto di ricerca sull’orso bruno in Europa – lo
Scandinavian Brown Bears Research Project”,
con
il quale ancora oggi collaboro per uno studio sulle tane e l’ibernazione. Nuove
e
sperienze e maggiori
conoscenze hanno alimentato sempre più la mia passione.
Ho continuato ad occuparmi di orsi in Italia: prima in Trentino, presso la
Provincia Autonoma di
Trento, poi nel Parco Nazionale della Maiella, ricevendo come primo incarico la realizzazione dei
pannelli illustrativi del
Museo dell’Orso bruno marsicano
(MOM) nel comune di Palena (CH). Con
grande interesse ho continuato a lavorare come biologa nel Parco Nazionale della Maiella per oltre
10 anni occupandomi di vari progetti inerenti alla salvaguardia dell’orso bruno marsicano, alla
coesistenza tra grandi carnivori e uomo, alla conservazione del lupo, oltre al monitoraggio
faunistico.
Ho effettuato con la mia famiglia numerosi viaggi in Nord America per osservare, fotografare e
conoscere meglio gli orsi nei loro habitat.
Nel tempo ho capito che per tutelare specie come l’orso bruno e il lupo, è fondamentale farle
conoscere in modo corretto tanto quanto studiarle. Così, grazie alla ormai pluriennale
collaborazione con il Museo dell’Orso marsicano, con l’Area Faunistica dell’orso bruno e alcuni centri
visita del Parco Nazionale della Maiella ho iniziato a dedicarmi ad attività di divulgazione e
sensibilizzazione, realizzando attività e incontri finalizzati alla conoscenza in particolare dell’orso
bruno. Il mio obiettivo è condividere la passione, le esperienze e soprattutto le conoscenze acquisite
nel tempo in modo semplice ma con imprescindibile rigore scientifico.

Per prenotazioni, informazioni sui programmi o sulle nostre attività non esitate a contattarci

8 + 4 =

Stop & Go 
di Luigia Anna Di Sciullo

Partita I.V.A. 01859720698

Vico II Gradoni, 2 – 66017 Palena (CH)
+393398629165

MENU

Area Faunistica

MOM Museo

Didattica IN Ambiente PER l’Ambiente

Le emozioni di un viaggio in Abruzzo

Contatti

Altre Info

Prenota visita Area Faunistica

Visita il MOM

Blog

Staff

Copyright © 2025 Divi. All Rights Reserved.